• Italiano
  • English

Chi Siamo

Antica Erboristeria dott. Cappelletti

L’Antica Erboristeria dott. Cappelletti, produttrice oggi di amari, aperitivi, grappe e liquori non è nata sull’onda del rinnovato interesse per l’erboristeria, il ritorno alla natura e alle cose semplici e genuine, ma esiste dal 1906, per questo accanto a moderne cisterne in acciaio troviamo ancora in funzione vecchi torchi manuali.

E’ una piccola azienda familiare, gelosa custode di ricette segrete che dal vecchio erborista sono passate ai pronipoti e allo stesso tempo attenta alle nuove tendenze e alle nuove richieste del mercato. 

Cercare di tracciare la storia di questo lungo periodo è ripensare anche la storia del nostro territorio, del suo evolversi, attraverso la costruzione di un patrimonio culturale ed umano che nel caso della nostra azienda, passa essenzialmente attraverso tre persone chiave: il fondatore Giuseppe , Ferrante e Gianpaolo che l’hanno saputa allargare ed adattare ai cambiamenti dei tempi.

1906 - 1909

Nato a Ciago di Vezzano, un piccolo paese alle pendici del monte Gazza, poco distante da Trento, nel 1880, Giuseppe Cappelletti inizia fin da ragazzo a raccogliere e commercializzare le piante officinali delle sue montagne, venendo a contatto ed imparando i segreti di vecchi raccoglitori ed erboristi. 

Nel 1909 fonda con i fratelli una società “per la vendita di coloniali all'ingrosso ed al minuto” con sede in via Oss Mazzurana a Trento, per trasferirsi poi negli anni 20 nella storica sede di Piazza Fiera.

1920 - 1954

1920 nasce lo stabilimento chimico Industriale del Dpl. G.Cappelletti in Piazza Fiera , dove si inizia già a produrre l’Elisir Novasalus

1954
muore Giuseppe Cappelletti

1959

La ditta è guidata dal nipote Ferrante Cappelletti, erborista diplomato e sostenitore della coltivazione in montagna di erbe officinali svolge una costante opera di divulgazione e sensibilizzazione su questi temi, raccogliendo consigli e ricette in alcune pubblicazioni di semplice utilizzo.

1968

La produzione si trasferisce nello stabilimento di Ravina alle porte di Trento , mantenendo sempre il negozio in Piazza Fiera.
Allargando lo spazio si allarga anche la gamma di prodotti : accanto agli amari alle erbe e ai bitter nascono altre grappe , il Vin Brule’ Bacchus e altri liquori alla fruttta.

foto x azienda

1973-1998

sono soci della ditta i fratelli Gianpaolo, Sandra ( fino al 1994) e Corrado ( fino al 1998)
Sono gli anni del boom:  magliette, cappellini e righelli Novasalus si vedono dappertutto dalle corse campestri agli uffici della burocrazia: Cappelletti è sinonimo di Novasalus e viceversa.
Alla produzione liquoristica si aggiunge con notevole soddisfazione anche una linea di cosmesi naturale. Le attività aziendali si moltiplicano e per questo i fratelli si suddividono i vari ambiti.

1998

A Gianpaolo Cappelletti rimane il settore liquoristico, l’unico ramo esistente ad oggi. Uomo di grande cultura, eclettico, entusiasta della vita e del suo lavoro, fu per molti anni l’immagine pubblica della azienda, spendendosi per la comunità, lo sport, la politica. Uomo dalle grandi intuizioni, riesce a dare un nuovo impulso alla produzione, con nuove idee e nuovi prodotti. Lo stabilimento di Ravina incomincia ad essere piccolo e Gianpaolo, nonostante i suoi problemi di salute inizia la costruzione del nuovo complesso in Aldeno, che non riuscirà a vedere terminato. Luigi, figlio di Gianpaolo entra in società: è l’inizio della 4° generazione.

2001

Trasferimento da Ravina al nuovo stabilimento di Aldeno ,
Maddalena entra in società, Gianpaolo muore improvvisamente, Tiziana moglie di Gianpaolo entra in società.

2009

100 ANNI Antica Erboristeria

2009 : Antica erboristeria compie 100 anni , dopo quella data diverrà invece ufficiale il 1906 come anno di fondazione.

2020: i prodotti Cappelletti raggiungono i 5 continenti

2023 :
vengono inaugurati il nuovo punto vendita e la sale degustazione “Cappelletti Domus”

420052302_873065328160086_4472412220397840434_n
Nuova sede

Viale Europa 9 - Aldeno (tn)

La nuova sede, con punto vendita annesso e nuova sala eventi .

I Nostri Contatti

Siamo aperti dal lunedì al venerdì
dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00 ( gli uffici fino ad ore 17.30).
L’apertura per le visite al sabato è solo su prenotazione.

T.0461-841009

Viale Europa, 9 - Aldeno

T.0461-841009